• SunIsland Cable Park – Wakeboard & Extreme Fun in Sicily – Photo tips and Stories

    Pubblicato sabato, 29 ottobre 2016
    wakeboard photography - sunisland

    Le cose più belle spesso succedono per caso. Un giorno di Giugno faceva troppo caldo per andare ad arrampicare. La mia inarrestabile voglia di toccare roccia, dopo una settimana di attesa, era quasi insostenibile ma l’afa siciliana di metà estate era altrettanto difficile da sostenere.

    Quel giorno il SunIsland Wake Park aveva organizzato una festa per promuovere le sue attività e trascorrere una domenica differente. Sotto suggerimento di amici decisi, poco convinto, di andare a vedere comunque di cosa si trattasse. Fù Amore a prima vista.

    Il posto è un’oasi di verde tra Augusta e Catania, a 20 minuti da Siracusa. Tra gli alberi, le zone d’ombra e le amache sono state  predisposte zone  per il volley, un halfpipe per lo skateboard, un trampolino elastico e un piccolo bar. Il lago che si estende per 200 metri è semplicemente meraviglioso. Uno specchio d’acqua dolce che varia ad ogni ora del giorno regalando tramonti infuocati e specchi impeccabili. Il park è dotato di strutture per esercitare le acrobazie che il Wakeboard permette di fare.

    Il team che gestisce, organizza e si prende cura del Park è a dir poco fenomenale. Ragazzi che hanno creduto in un sogno è hanno realizzato la prima struttura dedicata al wakepark in Sicilia.

    L’aria che si respira è unica. Sembra di essere al di fuori dei confini siciliani. Il relax regna, il divertimento la fa da sovrano. La Musica vibra nell’aria, atleti e amanti dello sport si alternano in salti ed evoluzioni e chi è meno spericolato gode e trova ispirazione sdraiato in un’amaca all’ombra di un fico gigante.

    Il posto si presta ad ogni tipo di attività outdoor. Con il mio gruppo backinslack abbiamo organizzato corsi di slackline e l’associazione  di Fotografia Slowmotion ha organizzato uscite fotografiche e corsi di fotografia sportiva tra le sponde di questo lago.

    Il wakeboard è una disciplina divertente e accattivante che riesce a catturare subito l’interesse di chi lo prova e ne assapora l’unicità. Tuttavia ciò che rende veramente speciale Il SunIsland è l’atmosfera rilassata e amichevole. Ho iniziato da qualche mese questa attività che si è impossessata di molti miei momenti liberi rendendoli attimi di svago e condivisione.

    Consigli per fotografare il wakeboard al park 

    Fotografare il wake non è sempre semplice. Il tempismo è fondamentale così come la conoscenza dei trick e la capacità d prevedere l’azione dell’atleta.

    E’ fondamentale capire dove si svolgerà il massimo dell’azione e allo stesso tempo porre l’atleta in uno spazio equilibrato e dinamico.

    Per fare ciò è importante capire il funzionamento della messa a fuoco continua e dei punti di messa a Fuoco.  Il soggetto si muove ed è fondamentale aggangiarlo con il punto di messa a fuoco più vicino a dove desideriamo che il soggetto sarà nella nostra inquadratura. Se vogliamo che il nostro atleta sarà in alto a destra al termine del suo salto ed evoluzione, sceglieremo il punto di messa a fuoco ideale, seguiremo l’evoluzione e scatteremo, ottenendo così l’inquadratura voluta.

    Un’altra tecnica è di utilizzare il pre-focus , ovvere mettere a fuoco dove si crede passera l’atleta e scattare nel momento in cui l’evoluzione si svolge nel punto esatto. Questa metodologia però è complessa da utilizzare quando non si hanno dei riferimenti ben marcati ( come nel caso del wake abbiamo solo l’acqua e le strutture, tuttavia quando si salta non si realizza la figura ad inizio struttura , ciò rende la messa a fuoco più complessa)

    Un altro consiglio è di sfruttare le ore del giorno e cercare punti di vista differenti. Anche solo qualche centimetro più in basso o più in alto potranno cambiare l’esito delle immagini .. per cui non abbiate timore e immergetevi 🙂

    Cos’è il Wakeboard?

    Dal sito SunIsland Wakepark

    Il wakeboard è uno sport acquatico di recente invenzione che nasce dalla fusione dello snowboard e della sci nautico e che negli ultimi anni si sta sviluppando molto tra i giovani che ricercano nello sport emozioni forti, adrenalina e il contatto con la natura.

    La disciplina del wakeboard prevede la scivolamento sull’acqua grazie all’utilizzo di una tavola che è legata ai piedi dell’atleta tramite degli attacchi realizzati appositamente per mantenere l’equilibrio e per compiere acrobazie come salti o rotazioni.

    Tale disciplina può essere praticata attraverso due differenti modalità, una prevede l’utilizzo di una barca a motore, l’altra necessita di un sistema fisso trainante simile a quello utilizzato negli impianti di risalita sciistiche chiamato “cable”.

    Il cable rappresenta una struttura sportiva di nuova generazione che valorizza il territorio portando benefici alla comunità in cui è inserito, inoltre la relazione tra sport e turismo può amplificare il fenomeno portando benefici economici, sociali e di visibilità in tutta la Sicilia, considerato che è il primo impianto nella nostra regione.