Eccomi tornato dal 4 Giorni di climbing photography al san vito climbing festival. Quest’anno sono stato scelto com fotografo ufficiale dell’evento, una decisione che mi ha onorato e offerto uno dei piü divertenti quanto impegnativi lavori fotografici che io abbia mai fatto.
Per cogliere meglio gli arrampicatori é necessaria una prospettiva differente. le foto dl basso rendono poco , per cui si cerca di salire al di sopra dell’atleta aspettando i momenti giusti per scattare. Tuttavia essendo un festival avevo l’obbligo di seguire i vari avvenimenti dovendo a volte abbandonare le mie postazioni per scappare da qualche altra parte.
Si sale su una corda fissa (preferibilmente) la quale viene fissata alle soste dele vie parallele a quelle dei climber da seguire. Le corde vengono piazzate dall’alto o arrampicando dal basso.
Poi inizia la salita. Degli strumenti chiamati discensore e maniglia permetto la lenta ascesa. Arrivati al punto agognato il mio modo di lavorare é semplice:
– assicura tutto il materiale con dei moschettoni o longe
-mai lasciare una macchina fotografica se prima non é ben fissata
-trovare degli spit in parete sulla quale ancorarmi o ancorare la mia attrezzatura.
– SCATTARE!
LA mia attrezzatura comprendeva una canon 5d mark III , una 100d , piccola e maneggevole, e una serie di lenti tra i quali il 17 40 e il 70 200.
la go pro mi fungeva da pov e avevo con me flashes per poter giocare con le luci.
Il seggiolino attaccato all’imbraco é stato un salvavita che mi ha permesso di stare ore appeso senza bloccare irreparabilmente la circolazione alle mie gambe 🙂
Si impara da ogni esperienza, e il contatto con i big della scalata come Silvio reffo, Ghisolfi, Neil gresham, Daniel Jung, daila Ojeda,Manolo, Barbara Raudner é stato di grande motivazione. Persone eccezionali, umili e divertenti. Molto meno VIP di tanti altri che snobbano chi non consegue risultati simili. una lezione di arrampicata e umiltà 🙂
Il prossimo progetto sarà un video per Epic Tv con Neil Gresham nelle falesie marine del siracusano! da non perdere. In atesa delle gallery inserisco qualche scatto realizzato durante il festival!
#keepcalmandclick guys!
Report del San Vito climbing festival 2014
Quattro giorni di sole, roccia , mare e divertimento. Il San vito climbing festival anche quest’anno ha regalato un emozionate esperienza a tutti coloro interessati all’arrampicata a tutti i livelli e non solo. Sin dall’anno scorso il festival ha aperto i suoi orizzonti abbracciando anche altri sport outdoor tra i quali la MTB, il kaiak e il trail running pur rimanendo incentrato principalmente sulla scalata.
Nonostante lo spostamento di stagione da ottobre a maggio il festiva ha registrato 500 iscritti e un migliaio di climber. La qualità della proposta é cresciuta sfruttando la caratteristica piazza del Paese come certo focale di tutte le attività. Immancabili i big della scalata, Gli ospiti di quest’anno sono stati Silvio reffo, Ghisolfi, Neil Gresham, dalia ojeda, barbara raudner, Daniel Jung e il mago, manolo.
L’appuntamento serale con loro ha come sempre regalato momenti di ispirazione a tutti i presenti. La via di Ondra, il primo 9a siciliano “climb for life” non é stato ripetuto a causa delle condizioni poco favorevoli . La roccia umida non ha impedito tuttavia agli ospiti di dare spettacolo su tiri duri e scenici.
Una delle novità principali di quest’anno é stata la presenza della climbing House di Daniele e Ivan. Un punto di riferimento per tutti gli arrampicatori e gli amanti dell’outdoor, nonche il luogo di ritrovo di tutti gli aperitivi post Climbing. Un punto di riferimento necessario per un paese come san vito che é diventato uno delle mete principali in europa per l’arrampicata sportiva. La presenza della Climbing house é anche un riferimento coordinativo per le operazioni di pulizia e chiodatura .
I risultati sono stati un incremento in qualità e quantita dell’offerta sportiva che le falesie attorno san vito possono offrire
Il prossimo appuntamento a san vito sara ad ottobre all’interno dei 4 week end dedicati al trail. Il festival si ripeterà l’anno prossimo e già ci si mette a lavoro per creare qualcosa di ancora più unico.
Un grazie a tutti gli sponsor, la climbing house, massimo, daniele e il gruppo roccia siracusa ( al quale sono legatissimo!)