• San Vito Climbing Festival 2016 – Fotografie e Storie di un Festival Spettacolare

    Pubblicato giovedì, 27 ottobre 2016
    street photography extreme shots

    ITA

    Immaginate un Posto dove la roccia e il mare si incontrano in meravigliosi scenari mediterranei.

    Immaginate l’acqua cristallina, la sabbia dorata, il cibo squisito, tutto avvolto in un’atmosfera serena e accogliente. Intorno la roccia vi avvolge a mai finire. Vie lunghe, mono tiri, km di falesie, di grotte, di paretoni infiniti, tacche, canne, deep water solo… insomma il paradiso dell’arrampicata. Questo è San Vito Lo Capo ed come ogni anno, da otto edizioni a questa a parte , qui è dove viene organizzato il San Vito Climbing Festival. 

    Ogni Edizione ha delle caratteristiche e degli ospiti speciali. Negli anni San Vito ha ospitato atleti del calibro di Adam Ondra, Laura Rogora, Federica Mingolla, Silvio Reffo, Manolo, Stefano Ghisolfi e tantissimi altri che hanno ispirato platee e coinvolto migliaia di ospiti.

    Da tre edizioni a questa parte mi occupo della parte fotografica, social e video dell’evento, cercando di raccontare e divulgare quello che per me è diventato uno degli eventi più attesi dell’anno.

    Fotografare il festival è un’esperienza incredibile. Mi mette in contatto con una realtà che amo, con persone dalle doti fisiche e umane ineccepibili e questo mi permette di accrescere ogni volta il mio livello fotografico. Dopo ogni Festival ritorno diverso.

    Ripensando agli scatti che ho realizzato e all’atmosfera unica che si respira a San Vito Lo capo, mi reputo onorato di essere parte attiva di questa attività.

    Come si fotografa l’arrampicata o lo sport estremo?

    I requisiti necessari per realizzare fotografie di Climbing o di Azione sono la capacità di comprendere dove posizionarsi, quando impostare lo scatto ma soprattuto capire lo sport che si fotografa. Nel Climbing, così come nel Wakeboard o la Slackline ( attività che ho avuto il piacere di fotografare ) i momenti in cui lo scatto è veramente interessante sono frazioni di secondo. Istanti che si possono catturare solo se si è al corrente dei movimenti dell’atleta. Il tutto si gioca in millesimi di secondo durante i quali si esprime il massimo sforzo o la massima resa del movimento. Chi non ha mai scalato o fatto attività simili difficilmente potrà impersonare l’atleta e raccontarne le azioni e vicissitudini.

    Un’altro aspetto fondamentale di questo tipo di fotografia è l’ambientazione.

    Spesso si compie l’errore di fotografare l’atleta senza contestualizzarlo. Ambientare l’azione significa dare importanza al panorama e motivare lo scatto con la presenza dell’atleta e del gesto. Uno scatto ambientato definisce il luogo e pone le giuste chiavi di lettura a tutto il reportage fotografico. Quando si intende ambientare tuttavia si deve tener presente delle varie tipologie di luce e luminosità.

    La fotografia d’azione ambientata è una fotografia che richiede il doppio dell’attenzione: Si deve comporre la foto e collocare i soggetti come se fosse un panorama e allo stesso tempo cogliere l’attimo in cui l’atleta compie il gesto atletico. Luce, ambiente, gesto, ora del giorno, posizione dalla quale si realizza lo scatto, tempo a disposizione, rischio,  tutto questo influenzerà l’esito finale dello scatto.

    Di seguito qualche scatto realizzato con fujifilm x-t2 10-24mm 16-55mm 27mm e canon 5D III con 17-40mm

    Gli atleti nelle foto: Tauri Vahessar, Laura Rogora, Nazareno Marcantoni – spiderslack, Francesca Medici, Giulia Medici e tutti i partecipanti al festival!

    Ci vediamo al prossimo San Vito!

    ENG

    Imagine a place where the rock and the sea come together in a wonderful Mediterranean scenarios.

    Imagine crystal clear water, golden sand, fine food, all wrapped in a serene and welcoming atmosphear. All around you endless rock and walls . Multi pitches, single pitch, km of cliffs, caves, endless walls, crimps, tufas, deep water solo … well.. this is a climbing paradise. This is San Vito Lo Capo and like every since eight editions till now , here is where San Vito Climbing Festival gets hold

    Each edition has different characteristics and special guests. Over the years, San Vito hosted athletes of the caliber of Adam Ondra, Rogora Laura, Federica Mingolla, Silvio Reffo, Manolo, Stefano Ghisolfi and many others that have inspired audiences and involved thousands of guests.

    over the past Three editions I got to manage the photographic side, social media and videos of the event, trying to tell and share what for me has become one of the most awaited events of the year.

    Photographing the festival is an incredible experience. It puts me in touch with a reality that I love, with people having impeccable physical and human qualities, and this allows me to increase my photography level every time. EAch festival improves me.

    Thinking back to the shots that I made and the unique atmosphere that reigns in San Vito Lo Capo, I consider myself honored to be a part of this activity.

    how do I photograph climbing or extreme sports?

    What you need to photograph Climbing or action is to have the ability to understand where to stand, when setting a shot but above all you get to understand the sport itself. In Climbing, as well as Wakeboard or Slackline (activities that I had the pleasure to shoot) the moments when the shot is really interesting is within fractions of a second. Moments that can be captured only if you are aware of the athlete’s movements.
    Everything is played in milliseconds during which is expressesed the greatest effort or maximum performance of the movement.

    Those who have never climbed or done similar activities are unlikely to get the action .

    Another key aspect to consider is the Environment

    Often we make the mistake of photographing the athlete without contextualizing it.

    Set the action it means giving importance to the landscape and motivate it with the athlete’s presence and gesture.
    When you want to shot such a Environmental Sport photo you need to take into account the various types of light and brightness.

    The environmental action photographs are those which requires double attention: You must compose the photo as if it was a landscape photo and at the same time you got to seize the moment when the athlete performs the best athletic movement. Light, environment, gesture, time of day, location from which you are shooting, time available, risks, all this will affect the final outcome of your photot.

    Here some pictures made with Fujifilm x-t2 10-24mm and 16-55mm 27mm canon 5D with 17-40mm III

    See you at the next San Vito!

    PRESS:

    http://www.up-climbing.com/it/boulder/news/san-vito-climbing-festival-2016-ottava-edizione

    http://www.up-climbing.com/it/boulder/news/secondo-giorno-san-vito-climbing-festival

    http://www.up-climbing.com/it/boulder/news/terzo-giorno-san-vito-climbing-festival

    http://www.up-climbing.com/it/falesia/news/laura-rogora-incontenibile

    http://www.up-climbing.com/it/boulder/news/san-vito-climbing-festival-2016-successo

    I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.