Il fotografo è un mestiere continuamente in evoluzione, così come il business stesso della fotografia. In quanto professionisti e venditori di un servizio Creativo e spesso relativamente poco tangibile, abbiamo il compito sia di vendere ma soprattutto di educare il nostro cliente a cos’è la fotografia e cosa in realtà acquista quando si rivolge ad un fotografo professionista.
Nella mia carriera di fotografo ne ho ascoltate di tutti i colori:
“Ma a lei che le costa fare qualche foto?” – ” è più caro del mio avvocato!” – “Alla fine si tratta solo di foto” e queste sono solo alcune delle frasi ricorrenti che mi vedo costretto ad affrontare. Tuttavia a differenza di molti articoli che circolano nel Web e inveiscono contro il cliente io ne prendo le difese.
Ricordatevi che non è il cliente a non conoscere il valore delle vostre immagini, siamo sempre noi a non essere in grado di farlo capire.
Il nostro compito non sarà convincere il cliente ad affidarsi a noi come professionisti ma di quello di educarlo alla scelta migliore per i suoi bisogni e desideri.
Come scegliere quindi un fotografo? Cosa mi devo aspettare dalla sua professionalità e perché è relativamente costoso?
- Perchè rivolgersi ad un Fotografo professionista, alla fine le posso fare anche io con il mio cellulare?
Rivolgendoti ad un esperto nel campo della comunicazione visiva per mezzo della fotografia e video, non stai acquistando delle foto e men che meno un servizio fotografico. Il Cliente che si rivolge ad un fotografo professionista sta investendo nel futuro della sua azienda o nella bellezza dei suoi ricordi ( se si tratta di un matrimonio o ritratto) . La differenza non sta semplicemente nella qualità.
Oggigiorno si ottengono immagini strepitose con macchine fotografiche da quattro soldi, eppure la forza di un messaggio ben strutturato o la meraviglia dietro un sorriso spontaneo non sono requisiti specifici della vostra macchina fotografica ma dipendono dalla sensibilità e formazione del vostro fotografo.
Nel momento in cui vi rivolgete ad un professionista acquistate:
- Creatività,
- Anni di studi e sperimentazione,
- Voglia di eccellere,
- Capacità di comunicare per immagini,
- Studio del soggetto e del lavoro,
- Professionalità,
- Sicurezza.
Il vostro fotografo deve esonerarvi da ogni rischio e stress, consegnando un lavoro a regola d’arte e che ecceda le aspettative del cliente.
Affidereste mai la vostra salute ad un amico che ha comprato dei libri di medicina e studiato qualche tutorial su You Tube?
Bene, allora perché affidare i vostri ricordi e il futuro delle vostre aziende a chi non è un professionista del settore ?
- Cosa mi devo aspettare da un fotografo professionista?
Vi dovete aspettare che vi vengano fatte centinaia di domande. Solo cosi riusciamo a capire i vostri desideri e necessità.
Aspettatevi professionalità e chiarezza. Diffidate di chi dubita della riuscita delle immagini o di chi non fa domande approfondite.
Aspettatevi di chiarire diversi punti e che il prezzo finale non sia basato sulle ore di lavoro ma su vari fattori, quali: costi vivi di produzione, Compenso Creativo del fotografo e l’utilizzo delle immagini.
- In che senso utilizzo delle immagini? Una volta che pago non posso fare quello che voglio con le immagini?
Questo è uno degli argomenti più delicati tra fotografo e cliente. Immaginate di comprare un Libro o un CD.
Voi acquistate fisicamente l’oggetto frutto della creatività di un terzo ( autore ) . Tuttavia la proprietà intellettuale rimane dell’autore del libro. Se provate a riscrivere gli stessi capitoli o utilizzare la stessa musica per scopi commerciali passerete dei guai seri. Lo stesso vale per le immagini.
Un fotografo professionista realizza un servizio fotografico ( Compenso creativo + Costo di produzione) e poi decide in base agli accordi la forma di Licenza di utilizzo che avrà il cliente.
Ovvero, come, dove e per quanto tempo potranno essere utilizzate le fotografie. Tutto questo deve essere messo per iscritto e firmato da entrambe le parti per tutelare il fotografo e soprattutto il cliente che deve essere al corrente dei suoi diritti sulle immagini.
Per cui la proprietà intellettuale delle foto rimane del fotografo*, il cliente potrà decide che forma di licenza acquistare
*Il fotografo potrà anche decidere di cedere la proprietà intellettuale attraverso una licenza esclusiva e illimitata.
La licenza cambia in base a vari fattori, tra i principali:
- per quanto tempo intendi utilizzare le foto ( sei mesi, un anno, illimitato )
- Dove intendi utilizzare le foto? ( portali web, un sito, più siti?, social media, volantini, cartellonistica, giornali )
L’unione di tutte queste caratteristiche costituisce la ” Licence Fee ” ovvero il costo totale della licenza di utilizzo.
Diffidate di tutti coloro che non vi specificano i vostri diritti di utilizzo delle immagini.
- Quindi il costo complessivo che andrò a pagare comprende anche la licenza?
Esattamente, comprenderà il servizio creativo e pratico del vostro fotografo, eventuali spese di produzione ( modelle, benzina, alloggio ecc ) e la licenza.
- Adesso capisco meglio, allora come faccio a sapere se quello che pago è giusto? Sembra eccessivo il prezzo se penso che si tratta “solo” di fotografie!
Benissimo, adesso affrontiamo il tema del prezzo.
Non esiste un prezzo standardizzato che è più o meno corretto. Esiste solo il compenso relativo al tipo di lavoro desiderato e la qualità finale del prodotto. In realtà finchè si pensa di acquistare “la foto” non si comprende la completezza del proprio investimento.
L’oggetto materiale è la fotografia, ma come spiegato prima, voi acquistate un processo creativo costruito in anni di esperienza e che si esprimerà nel prodotto finale. Voi investite nella qualità, nella visione e professionalità del vostro fotografo.
Se siete un’azienda voi state investendo il vostro denaro nella comunicazione del vostro messaggio. Ricordatevi che la comunicaziona prima di tutto è visiva. La giusta immagine, la corretta campagna pubblicitaria, la fotografia sarà ciò che più colpirà e rimarrà impressa nella memoria dei vostri clienti.
Il prezzo è ancora eccessivo? Vi faccio una domanda, in relazione a cosa trovate l’investimento superiore alle aspettative?
In relazione alla concorrenza?
Bene, ci sarà un motivo per il quale alcuni fotografi sono molto più costosi di altri giusto? La concorrenza non è un metro di giudizio valido per determinare il prezzo di un servizio. Se la vostra scelta del fotografo si basa solo ed esclusivamente sul preventivo, non state cercando un fotografo ma un riproduttore seriale di immagini.
Affidandovi al prezzo più concorrenziale accettate i rischi e lo stress che comporterebbero poca professionalità e qualità, essendo disposti ad accettare di dover investire nuovamente in un nuovo set di immagini. Una spesa doppia che potrebbe essere risolta alla base scegliendo con cura il vostro fotografo.
La mia scelta è di adottare una politica di prezzi che è accettabile dal cliente esigente e che allo stesso tempo mi appaghi professionalmente. Non si tratta di economia, piuttosto di scelte di vita.
Ho deciso che non voglio spendere ogni settimana della mia vita lavorando ad un livello inferiore rispetto a quello di cui sarei capace.
Voglio il meglio per i miei clienti. Il loro successo è il mio successo. Le loro emozioni e sorrisi alla vista dell’album di matrimonio , sono i miei sorrisi e le mie emozioni. Il valore aggiunto che deriva da anni di errori e pratica, da impegni economici e sacrifici che mi hanno portato ad avere due lauree e dalla voglia di eccellere è, a mio avviso, non quantificabile economicamente.
Il cliente compra l’eccellenza.
Il confronto è essenziale, essere flessibili sul prezzo è assolutamente lecito ed intelligente, tuttavia piegarsi a compromessi, fare un lavoro di scarsa qualità pur di accaparrarsi il cliente non è da professionisti.
Sono certo che se hai investito nella tua attività, desideri il miglior modo di promuoverla e renderla nota, cosi come se ami qualcuno il tuo desiderio più grande è quello di avere delle memorie che durino per sempre e che rispecchiano le tue emozioni.
“Non c’è nulla a questo mondo che chiunque non possa fare in modo peggiore e vendere ad un prezzo minore, e le persone che si basano solo sul prezzo diventano facile preda di queste macchinazioni. È imprudente pagare troppo, ma peggio ancora è pagare troppo poco.
Quando paghi troppo, perdi un po’ di soldi, è vero, ma è tutto qui. Quando invece paghi troppo poco, rischi di perdere tutto perché ciò che hai comprato non è in grado di fare il lavoro per cui l’avevi acquistato. La legge comune degli affari nega la possibilità di pagare poco e ottenere molto: se tratti con l’offerente meno caro, è bene che tu preveda una certa riserva per coprirti dal rischio che corri. Ma se puoi fare ciò, avrai certamente abbastanza denaro per comperare qualcosa di meglio”. John Ruskin (1819-1900)
- Adesso è molto più chiaro ma ancora non mi hai risposto alla domanda iniziale, Come scelgo un fotografo?
Come scegli la tua auto? Hai un desiderio, hai un budget, incominci a visitare varie concessionarie, comprendi meglio le qualità e gli svantaggi di ogni singola auto, aggiusti il budget di conseguenza e per finire acquisti il mezzo che più riesce a far convergere desiderio budget e fattibilità .
Con il fotografo è simile, tieni presente però che si tratta di una persona e non un mezzo di trasporto e che l’aspetto emotivo è importante. Devi scegliere un fotografo con il quale ti piace e ti diverte lavorare. Devi creare un rapporto di stima e fiducia. A differenza della macchina che è una spesa a perdere , il fotografo è un investimento che ti porterà ad un ricavo immediato in termini di pubblicità o a fotografie che non perderanno valore nel tempo.