• Dietro Lo Scatto – Il Ritratto Di Una Donna Andina

    Bussare alle porte di una comunità andina (come ogni altro luogo , comunità ecc) e pensare che scattare fotografie sia semplice e diretto é un grosso errore. Come in ogni storia fotografica, prima di scattare si deve ottenere la stima e la fiducia della gente. La nostra parte umana e la nostra sensibilità devo essere prioritarie. Il compito del fotoreporter É quello di diventare invisibili. Essere presente e allo stesso tempo non suscitare alcun interesse. Il ritratto di cui parlerò é stata una piccola vittoria che per la prima volta dopo tre settimane mi ha fatto pensare che forse ero riuscito nel mio intento.

  • le 50 cose che la fotografia mi ha insegnato

    Con gli anni la fotografia é diventata parte integrante della mia vita. Non è solo un lavoro ne la definirei una passione. La fotografia é diventata uno stile di vita. Con gli anni mi sono reso conto che la fotografia ha rinforzato alcuni aspetti del mio carattere, smussato altri ed é stata una grande maestra di vita. Se non avessi avuto avuto la mia macchina fotografica tra le mani non avrei mai vissuto buona parte delle magnifiche esperienze che mi hanno formato . Ho incontrato persone eccezionali, scoperto l'essenza di molte città , ho viaggiato e ho condiviso questo amore con tutti i miei studenti. Questa é una piccola lista che scherzosamente ho redatto con le 50 cose che ho imparato grazie alla fotografia :) spero che sia di vostro gradimento!

  • Programma completo del Corso di Fotografia #keepcalmandclick inizio 14 Novembre 2014

    Finalmente le date e gli argomenti del corso di fotografia più atteso a Siracusa - Il mio metodo è semplice , fare della fotografia il mezzo di interazione con il mondo per eccellenza. Gli studenti e i viaggiatori si relazioneranno con il ciò che li circonda con un occhio differente e con una sensibilità accentuata. La fotografia li spingerà a parlare con sconosciuti, esplorare, abbattere le barriere dettate dai luoghi comuni. Con il mio metodo cerco di far comprendere come la fotografia si scatta prima del click, riuscire ad instaurare rapporti, comprendere le situazioni, essere accettati, prevedere tempo e azioni. Solo alla fine viene il click. Amore e il genuino interesse si celano dietro ogni grande scatto, che sia fatto con un iphone o con una reflex.

  • Siracusa: la Città vista da Roberto Zampino. Sogni, speranze e progetti dentro una macchina fotografica

    Quello che una foto e il suo autore devono compiere è un incantesimo, attirare l’occhio di chi guarda in una trappola di luci e di ombre, nitidezza e contrasti. Ammirare e assaporare ogni dettaglio, ogni soggetto, tutto in un’esperienza che il fotografo ha vissuto e che vuole far riscoprire. Questo è quello che succede guardando le foto realizzate da un siracusano, Roberto Zampino, un giovane talentuoso, un professionista a tutti gli effetti. Il photographer ha studiato e viaggiato, scattando in tutto il mondo. La sua casa però rimane Siracusa e in questa intervista Roberto racconta dei progetti che attraverso la fotografia e l’amore per la città aretusea vuole realizzare. Tutto parte da un boeing della “Emirates Airline” in direzione Cipro. Un altro viaggio, un’altra sfida, un’altra intervista per il Giornale di Siracusa.

  • Deep Water Solo In Salento Puglia (Santa maria di leuca)- Climbing above the sea

    Il deep water solo (DWS) é una disciplina proveniente dall'arrampicata libera ovvero senza alcuna protezione, la sola differenza é che lo si pratica sopra il livello del mare. Questo tipo di arrampicata é una costante battaglia mentale tra il voler scendere e il bisogno interiore di osare .. si romperá la presa? sfuggirà un appiglio? e intanto si sale ... Il DWS ti porta ad una sorta di trance motoria, roccia , mare , movimento e per quei pochi momenti null'altro importa.Da Siracusa, nostro piccolo gioiello per il DWS ci siamo spostati in Puglia, nell'estrema punta del Salento

  • Esito Corsi Di Fotografia Siracusa e Montagano ( CB ) workshop – uscite fotografiche mostre e divertimento

    Due mesi all'insegna della fotografia. Prima a Siracusa e poi in un paesino dell'entroterra molisano, Montagano in provincia di Campobasso. Due corsi di fotografia che hanno insegnato tanto ai miei studenti quanto a me. La fotografia ha unito generazioni e distrutto barriere. Abbiamo scoperto come diventare padroni assoluti delle nostre immagini, giostrando le tecniche per dar vita alle nostre idee.

  • La fotografia in viaggio – consigli pratici e idee da un professionista del reportage di viaggio

    iaggio e fotografia sono ormai il mio cibo e la mia acqua. Ne sento il bisogno. Se trascorro troppo tempo senza l'una o l'altra incomincio a provare un senso di costrizione e debolezza. La mia creatività , la voglia costante di fare, progettare sono il frutto di questa ispirazione costante che proviene dalla fotografia e dal viaggiare. Ho deciso di buttare giù una lista di consigli assolutamente personali sulla fotografia di viaggio. Una lista costruita nell'arco di questi 7 anni trascorsi ad esplorare il mondo , culture e me stesso attraverso la fotografia. Note, consigli tecnici e idee che spero potranno tornarvi utili durante i vostri viaggi fotografici. Ricordatevi che non dovete andare dall'altra parte del mondo per incominciare il vostro viaggio. Basta mettere in naso fuori casa e incominciare ad osservare il mondo con un interesse differente.

  • SlowMotion Daily tour – Workshop fotografici giornalieri a Siracusa e in sicilia

    Hanno ufficialmente inizio i Tour e Workshop giornalieri nel territorio siracusano! i tour sono rivolti ai turisti e viaggiatori presenti nel territorio e amanti della fotografia. I nostri photography daily workshops, completamente personalizzabili in termini di orari, luoghi e lezioni, mirano a far scoprire la sicilia attraverso la fotografia. Il workshop é pensato per tutti, intrepidi fotografi e fotoamatori con smartphone,e il livello delle lezioni varierà in base al gruppo. Fotografare significa esplorare e mettere in linea cuore mente e macchina fotografica, con i daily tour I nostri ospiti saranno in grado di vedere, vivere e raccontare una sicilia unica.

  • Slowmotion – incoming di turismo fotografico in Sicilia e futuro outgoing nel mondo

    Un amore duplice che si compensava a vicenda. La fotografia che mi spingeva a viaggiare e il viaggio che mi permetteva di fotografare. Due passioni che mi hanno condotto a vivere una vita movimentata e instabile. Ricca di avventure, esperienze e opportunità. Il mio percorso formativo mi ha portato a laurearmi e specializzarmi nel mondo della comunicazione fotografica e del photo journalism ( Master a Londra e triennale in Italia) e la mia irrequietezza mi ha trascinato a scoprire luoghi e realtà indescrivibili se non attraverso le mie fotografie. Ho sempre fatto quello che amavo e da questo nasce il mio nuovo progetto di turismo fotografico che grazie al contributo del comune di Siracusa e l'aiuto di Confcommercio sta prendendo vita proprio qui in Sicilia. Dopo anni trascorsi all'estero era giunto il momento di creare qualcosa nella mia terra. Valorizzare la Sicilia é sempre stato un mio obiettivo primario e finalmente ho in mano gli strumenti per poterlo fare. Slowmotion sarà il punto di riferimento mondiale del turismo fotografico a Siracusa e in Sicilia.